Appuntamenti per la Seconda Edizione delle Olimpiadi 2019

immagine nel testo

Con l’approssimarsi della seconda edizione delle Olimpiadi Nazionali di Debate, in programma dal 26 al 29 marzo 2019 a Tivoli (RM), in collaborazione con il Liceo Classico Spedalieri di Catania, scuola polo territoriale per la Sicilia, è stato organizzato un ulteriore corso su “La Valutazione nel Debate” che ha permesso di formare 25 nuovi docenti giudici provenienti dalle 18 regioni della struttura nazionale.

Ma sono numerose le attività formative che hanno preceduto quest’ultima occasione. Ne riportiamo una sintesi, a partire da quelli più recenti.

Nel mese di novembre 2018 il nuovo corso su “Argomentazione Confutazione nel Debate” è stato validato e dal 20 al 23 a Cerro di Laveno, si sono tenuti i primi due corsi su scala nazionale dedicati a questo importante aspetto del debate, il primo tenuto da Matteo Giangrande ed il secondo da Enea Cattaneo, Marco Costigliolo e Stefania Radaelli, formatori della rete WeDebate.

Dopo la pausa estiva, nel corso del mese di settembre, sono ripresi gli incontri in preparazione delle Olimpiadi 2019. Anche in questo caso particolare attenzione ha riguardato la “Valutazione nel Debate”, al fine di rafforzare ed estendere le competenze dei giudici, figure chiave del debate.

Sempre nel mese di settembre (dal 24 al 27) e poi in ottobre (dal 9 all’11), la Casa Gesù Bambino di Cerro di Laveno, ha ospitato 30 docenti ai quali è stata data la possibilità di partecipare ai due corsi tenuti da Miha Andric in lingua inglese e Gino Greco in italiano.

Un mese ricco di novità quello di settembre, dal momento che proprio in quei giorni è nato anche un gruppo di lavoro che sotto la guida esperta di Miha Andric ha impostato il modello per un corso di approfondimento su “Argomentazione e la Confutazione nel Debate”.

Ancora prima, a Santa Caterina del Sasso dal 9 al 13 luglio, altri 30 docenti delle scuole medie inferiori hanno partecipato al primo corso nazionale per la diffusione del debate nelle scuole del primo ciclo. Il corso, tenutosi in lingua inglese, è stato organizzato in collaborazione con l’English Speaking Union di Londra e la Fondazione Merlini sotto la guida di due giovani ma esperte formatrici: Costance Collard e Ameena Sullivan.

Proseguendo all’indietro, dal 12 al 14 di maggio, sono ripresi i corsi in preparazione alla seconda edizione delle Olimpiadi, che hanno rappresentato l’avvio della nuova stagione di formazione con il corso su “La Ricerca Documentale nel Debate”, tenuto da Laura Ballestra e Matteo Giangrande presso l’Università Carlo Cattaneo di Castellanza.