Formazione anno scolastico 2021-2022 – Un calendario ricco di proposte

immagine nel testo

In preparazione della quinta edizione delle Olimpiadi di Debate, che per la prima volta comprendono anche la sezione in lingua inglese, la rete WeDebate ha dato avvio ad un articolato e ricco piano di formazione rivolto a docenti e studenti in grado di rispondere alle richieste formative sia del primo ciclo sia del secondo ciclo d’istruzione.

Nei mesi di gennaio, febbraio, marzo hanno preso avvio ben 22 corsi a scala nazionale che hanno coinvolto oltre 800 partecipanti, particolarmente apprezzati i 13 corsi in lingua inglese aperti a docenti e studenti degli istituti secondari superiori organizzati in collaborazione con i formatori di Za In proti, la Società Nazionale di dibattito slovena con cui da anni la rete WeDebate e DebateItalia collaborano.

A scala territoriale, sono oltre una ventina i corsi realizzati dalle scuole polo della rete WeDebate per diffondere e promuovere il debate sui propri territori.

I successi del piano di formazione sono testimoniati dalla forte crescita nella partecipazione alle selezioni per le Olimpiadi di Debate. Oltre 320 le squadre registrate di cui un centinaio per le selezioni in lingua inglese, un debutto che è andato oltre ogni aspettativa.

A partire da aprile è online il nuovo MOOC prodotto nell’ambito del progetto Innovative Learning “Valutare e Giudicare nel Debate” prodotto dell’ITE E. TOSI in collaborazione con il Politecnico di Milano un nuova opportunità di formazione accessibile a tutti che porta il debate anche oltre il mondo della scuola. Per iscriversi ed avere informazioni sul percorso formativo visita https://www.moocdebate.it/